Associazione

Le nuove frontiere della Realtà Virtuale nell’educazione non formale: a settembre un Training Course Erasmus + per i volontari di Move2Europe APS

La Realtà Virtuale è una tecnologia che immerge gli utenti in un ambiente simulato, in genere attraverso l’uso di cuffie e dispositivi sensoriali, fornendo una sensazione di presenza in un mondo virtuale. In contesti di educazione non formale per i giovani che lavorano con gruppi svantaggiati, la Realtà Virtuale può essere uno strumento potente per l’apprendimento esperienziale, può migliorare i risultati dell’apprendimento, promuovere l’inclusività, mettere i partecipanti in grado di superare le barriere e raggiungere […]

Le nuove frontiere della Realtà Virtuale nell’educazione non formale: a settembre un Training Course Erasmus + per i volontari di Move2Europe APS Leggi tutto »

La disuguaglianza non conviene a nessuno: le nuove frontiere dell’economia femminista

Cosa fare per superare il gender gap nella politica, nella partecipazione economica, nell’istruzione?   L’economia moderna ci offre un punto di vista di genere molto interessante, l’Economia Femminista. Questo approccio nasce agli inizi degli anni Ottanta, negli Stati Uniti, quando gli economisti hanno iniziato a considerare le differenze di genere in maniera più approfondita, non solo dal punto di vista quantitativo. Ad esempio, sono iniziati gli studi  sul tasso di occupazione femminile mentre in passato

La disuguaglianza non conviene a nessuno: le nuove frontiere dell’economia femminista Leggi tutto »

L’Italia e il Gender Gap Index: in un anno una discesa dal 63° all’87° posto

Il Global gender gap report, redatto dal World economic forum, anche quest’anno non dà buone notizie ai 146 paesi presi in esame, Italia compresa. Sulla base dei dati attuali, infatti, si stima che una piena parità di genere possa arrivare solo tra 134 anni, nonostante i paesi membri delle Nazioni Unite, sottoscrivendo l’Agenda 2030,avevano promesso di raggiungerla già entro la fine di questo decennio. Ma cerchiamo di capire meglio come stanno le cose. La valutazione

L’Italia e il Gender Gap Index: in un anno una discesa dal 63° all’87° posto Leggi tutto »