Cultura – Libri – Arte

Perché cambiare la definizione di “Giornata della Memoria” in “Giornata della Shoah e della prevenzione dei genocidi”

Liliana Segre ha recentemente affermato «So cosa dice la gente del Giorno della memoria. La gente già da anni dice, ‘basta con questi ebrei, che cosa noiosa’. Il pericolo dell’oblio c’è sempre… fra qualche anno della Shoah ci sarà una riga nei libri di storia, e poi nemmeno quella… In Europa moltissimi ragazzi, con percentuali preoccupanti, neanche sanno che sia esistita la Shoah. E c’è anche il problema di un antisemitismo di ritorno, dobbiamo far […]

Perché cambiare la definizione di “Giornata della Memoria” in “Giornata della Shoah e della prevenzione dei genocidi” Leggi tutto »

“CANTO DI UNA JANARA”, un racconto di Lucia Giaccio per ricordare le donne vittime di violenza

Oggi i miei giorni di palude trovano fine; oggi, a 41 anni, sono morta per mano di un uomo, un uomo del quale ho apprezzato un gesto umano tanto tempo fa. Sono sempre stata una precaria, e non solo nel lavoro; la sensazione è quella di un insetto sospeso al un filo di una ragnatela: per quanto saldo sia, tanto da non lasciarti cadere, ti attanaglia e ti soffoca fino a toglierti il respiro. La

“CANTO DI UNA JANARA”, un racconto di Lucia Giaccio per ricordare le donne vittime di violenza Leggi tutto »

Leggere ad alta voce fa crescere l’intelligenza!

Ascoltare la lettura ad alta voce è in grado di produrre una serie di benefici interni ed esterni per bambini ed adulti: favorisce lo sviluppo delle funzioni cognitive fondamentali (come: attenzione, pianificazione etc..), facilita lo sviluppo delle capacità di riconoscere le proprie ed altrui emozioni, facilita lo sviluppo di abilità relazionali, incrementa notevolmente il numero di parole conosciute, aiuta nella costruzione della propria identità, favorisce lo sviluppo del pensiero critico favorisce l’autonomia di pensiero I

Leggere ad alta voce fa crescere l’intelligenza! Leggi tutto »

enit